DEA MADRE

Alla luce delle recenti scoperte archeologiche e astronomiche che evidenziano i culti pre-ellenici in Italia e nel Mediterraneo, che sono collegate in particolare con la tradizione religiosa della Dea Madre, di cui hanno parlato numerosi ricercatori negli ultimi secoli, si è pensato di approfondire il tema con insigni ricercatori e scrittori quali: Maurizia Giusti (conosciuta al grande pubblico con lo pseudonimo Syusy Blady) ricercatrice e antropologa; Caterina Luisa De Caro, docente di Filosofia e Storia, autrice del libro sui Sicani e il loro culto: Ara. Il romanzo della Gurfa; la scrittrice e ricercatrice Luisa Gasbarri, il dott. Victor Nunzi, ricercatore e storico. Leggerà alcuni brani del libro della Prof.ssa De Caro l’attrice Chiara Pavoni, modera l’evento la ricercatrice Gabriella Fabiani.

SYUSY BLADY

Maurizia Giusti, più nota come Syusy Blady, laureata in scienze dell’educazione, è l’eclettica ideatrice autrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi d’intrattenimento intelligente, come sono stati definiti, Lupo solitario e Granpaese varietà e di viaggio: Turisti per caso, Velisti per caso, In viaggio con Darwin, Misteri per caso. Ha scritto diversi libri su vari argomenti da Il manuale della Tap Model Longanesi ed. a romanzi come Tango inesorabile per l’Einaudi e Il paese dei cento violini per Piemme. Sul tema che le è caro e che ha sviluppato negli anni di viaggi per il mondo ha prodotto centinaia di video che si possono trovare sulla pagina you tube: www.nomadizziamoci.it e sul blog Facebook Misteri per caso. Gli ultimi libri sul tema, prima di questo, sono ‘I miei viaggi’ che raccontano tutta un’altra storia per Verdechiaro ed. e ‘Il meteorite iperboreo’ Pendragon ed. Con questo libro conclude una ricerca di anni sul tema che l’ha sempre appassionata, il divino femminile, partendo dall’ analisi che ci ha portati a capire che Dio è nato donna.

CATERINA LUISA DE CARO

Docente di Filosofia, ha avuto diversi premi e collabora con alcuni giornali, ha pubblicato cinque libri tra i quali, Bomarzo: la dea nel suo giardino De Caro Caterina Luisa edizioni Futura (Perugia), Il giardino dei tarocchi: il gioco di Niki De Caro Caterina Luisa edizioni Futura (Perugia), 2020 Luce ed ombre. Buzzi e il potere dell’etere De Caro Caterina Luisa edizioni Sacco , 2015, ultima pubblicazione per la casa editrice Aurora Boreale ‘Ara. Il romanzo della Gurfa’ 2024

LUISA GASBARRI

Saggista, sceneggiatrice, studiosa del pensiero gender e docente di creative writing, ha inaugurato nel 2005 il genere noir shocking con il romanzo L’istinto innaturale. Autrice di racconti apparsi in volume per diverse case editrici, ha curato lei stessa antologie di narrativa dedicate a scrittori contemporanei. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo nel 2010 il manuale 101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita. Dialoga costantemente con i lettori dalle pagine del mensile «La Dolce Vita», che ospita da anni la sua rubrica, Scritto sul Kuore. IL MALE DEGLI ANGELI Rostock, febbraio 1935. Un ufficiale delle SS viene mandato da Berlino per un sopralluogo che ha ben poco di ordinario: un incendio ha distrutto la scuola fino alle fondamenta. Terrorizzata, la maestra sostiene che a scatenare il fuoco sia stata un’orfana di dieci anni. E senza alcuno strumento. Roma, oggi. Sara Wolner, trentatré anni, carriera singolare e temperamento insofferente, soprattutto verso le tradizioni della sua famiglia di origine ebrea, trova che ci sia qualcosa di insolito nel tragico incidente di laboratorio di cui è stata vittima una studentessa italiana a Rostock. Il suo istinto le dice che le similitudini con altri episodi recenti sono troppe: donne torturate, e poi bruciate. Bruciate come carta… E se si trattasse di omicidi rituali? ©2020 Baldini & Castoldi Srl

VICTOR NUNZI

L’autore, Victor Nunzi, classe ’89, nasce in Bolivia ed oggi vive a Roma. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea in Studi Europei. Da sempre appassionato di storia, il ricercatore indipendente, Nunzi nel corso della sua indagine condensata nel libro “La Regalità Degli Dèi” ha analizzato l’opera dell’autore americano Zecharia Sitchin ed approfondito le tematiche relative alla storia del Vicino Oriente antico grazie a specifica letterature di settore. La sua indagine nel campo dell’archeologia misterica si pone come obiettivo quello di una nuova definizione delle antiche cronologie, andando al di là delle ipotesi formulate dallo stesso Sitchin, alla luce delle quali poter comprendere la consecutio degli eventi dal passato. “Quando” è l’avverbio ricorrente nell’approccio di studio e analisi di Nunzi che decodifica documenti alla mano ed etimologia a corredo i fatti e gli eventi dei tempi prima del Diluvio universale. DATA-FATTO-FONTE è l’insostituibile trinomio che accompagna la lettura de “La Regalità Degli Dèi” opera che dal maggio 2022 ha visto Nunzi coinvolto in numerosi eventi in presenza e online, e che, non da ultimo, ha consentito all’autore di ricevere riconoscimenti nazionali ed internazionali.

CHIARA PAVONI

E’ di origini marchigiane, ma ormai romana di adozione, si definisce una donna innamorata dell’arte, in particolar modo del teatro, del cinema e della fotografia, oltre che della letteratura. Donna dal carattere forte e determinato e dalla bellezza elegante e raffinata, deve molto per il suo portamento da vera signora alle numerose lezioni di danza che ha preso da ragazzina. Dopo essersi dedicata per anni alla danza classica, contemporanea e jazz decide di cimentarsi in altre forme espressive, in modo particolare nella recitazione. Si forma alla Scuola di Teatro di Bologna e completa i suoi studi d’attrice con Alessandro Fersen, Beatrice Bracco e Leonardo Bragaglia. Integra gli studi di recitazione con altri interessi: studia canto con Elizabeth Aubry e Timothy Martin, partecipando anche ai corsi della Scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma, e percussioni con Stefano Rossini. La sua esperienza professionale spazia in diversi campi: è attrice di teatro e cinema, ballerina, cantante, coreografa e regista. Ha collaborato, sia in teatro che al cinema, con numerosi registi: L. Ronconi, W. Manfrè, L. Archibugi, S. Di Mattia, A. Schnaas, G. Millocco, M. Martone, B. Santoprete, F. Dominerò, I. Zuccon, K. Atteya. In teatro ha preso parte a quasi un centinaio di produzioni; in ambito di cinema indipendente è particolarmente conosciuta grazie al suo coinvolgimento in oltre cento tra cortometraggi e videoclip.

GIOVANNA CANZANO

Originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.

GABRIELLA FABIANI

E’ nata ad Albano, uno dei sedici comune dei Castelli Romani, e per questo le piace definirsi “castellana”. Chiedendosi se la spiritualità dell’essere umano potesse davvero manifestarsi in qualche modo tangibile, per curiosità personale nel 2004 accende delle ricerche personali. Unendo la lettura dei vari libri alla ricerca in Internet, succede che delle opere iniziano a ripresentarsi sullo schermo del computer perché collegate alle ricerche storiche che stava approfondendo. Da allora, quindi dal 2004, si occupa di ricerca essoterica, esoterica e paranormale. Questa sua ricerca l’ha portata ad analizzare alcune opere che ponevano interrogativi dalla loro realizzazione, ed essendo molto curiosa ma anche testarda, cercare di comprenderne il racconto contenuto. Tra queste opere vi sono l’ormai millenario Mosaico di Otranto, noto per essere il più grande d’Europa ma anche per il racconto ancora incompreso contenuto al suo interno, il Giudizio Universale di Michelangelo, di cui parleremo nell’evento, seppur per via del poco tempo a disposizione, non potremo farlo in modo esteso come l’opera meriterebbe. I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin, l’ultima cena e la Madonna delle Rocce di Leonardo da Vinci e altre ancora opere.